Spartito di Castellare
Un bianco fruttato
- Numero: 142 Martedì, 21 Febbraio 2017 00:00
- Scritto da Dusan Pejakovic
Si tratta del gemello del Canonico, il più affascinante ma anche il più difficile dei vitigni bianchi coltivati a Castellina in Chianti. Dal colore giallo paglierino, questo vino a naso ha sentori e profumi complessi con note fruttate di pesca bianca e minerali. Al palato è fresco, sapido ed armonico, da bere come si legge uno spartito di grande musica. COMUNE DI PRODUZIONECastellina in Chianti (SI). UVESauvignon blanc. VINIFICAZIONE In barrique nuove. INVECCHIAMENTOIn barrique e in bottiglia. TEMPERATURA DI…
Pubblicato in
Rubriche
Fonduta di parmigiano
Con carciofi e polvere di olive taggiasche
- Numero: 142 Martedì, 21 Febbraio 2017 00:00
- Scritto da Paolo Arnaboldi
Difficoltà: bassa.Tempo: 25 minuti.Calorie: 950 Kcal a porzione.Costo: Euro 12,00INGREDIENTI PER 4 PERSONE Parmigiano: 800g.Latte: 300g.Olive: 160g.Olio evo.: q.b.Petali di fiori: 3Carciofi: 4PROCEDIMENTO pulire i carciofi e tagliarli in quattro parti uguali; sbollentarli in acqua con l’aggiunta di un cucchiaio di farina e limone; scaldare a bagnomaria il parmigiano e il latte e, una volta amalgamato bene il tutto, frullare e disporre la crema su un piatto fondo; adagiare al centro del piatto i carciofi precedentemente rosolati con una noce…
Pubblicato in
Rubriche
Il disastro di Seveso
Una scuola di prevenzione oncologica
- Numero: 142 Martedì, 21 Febbraio 2017 00:00
- Scritto da Dott. Alberto Vannelli
L’estate di quest’anno è stata densa di avvenimenti e difficilmente ce ne dimenticheremo: surriscaldata dalle notizie di un terrorismo tutto europeo e scossa dai tristi eventi nazionali. Così l’attualità l’ha fatta da padrone, finendo per offuscare un evento del passato dai contorni ancora vividi, soprattutto per il nostro territorio. Mi riferisco al disastro di Seveso, nome con cui si ricorda l'incidente avvenuto il 10 luglio 1976 nell'azienda ICMESA di Meda, che causò la fuoriuscita e la dispersione di una nube…
Pubblicato in
Rubriche
Dermatologia e psiche
Quando la pelle grida aiuto…
- Numero: 142 Martedì, 21 Febbraio 2017 00:00
- Scritto da Amelia Locatelli
"Non permettere alle tue ferite di trasformarti in qualcuno che non sei." Paulo Coelho Molte patologie cutanee hanno risvolti psicologici sui pazienti, sia perché la presenza di una malattia della pelle diventa limitante in tante attività relazionali, sia perché in alcuni casi è proprio il disagio psichico che le crea.Un sintomo tipicamente scatenato da un disagio psichico è, ad esempio, il prurito, che può avere anche cause organiche, ma spesso è l’espressione sintomatica di una problematica interiore che…
Pubblicato in
Rubriche
Montagne lombarde
Piatti tipici e valori nutrizionali
- Numero: 142 Martedì, 21 Febbraio 2017 00:00
- Scritto da Dott.ssa Alessandra Freda
Pizzoccheri, polenta, missoltini e cassoeula La cucina lombarda è il risultato della fusione di tradizioni culinarie provinciali profondamente variegate e differenti. All’interno di questo mosaico gastronomico permane un denominatore comune rappresentato da ingredienti semplici — come latticini, carne bovina e suina, riso e mais — e metodi di preparazione caratterizzati da bolliti, stufati e lunghe cotture, nonché dall’utilizzo di condimenti a base di burro. Si tratta sostanzialmente di una gastronomia che riflette la ricchezza dei prodotti agricoli della terra lombarda,…
Pubblicato in
Rubriche
Fumo e cavo orale
Non solo macchie…
- Numero: 142 Martedì, 21 Febbraio 2017 00:00
- Scritto da Prof. Tiziano Testori
Tutti i fumatori sanno che il fumo è dannoso per la loro salute. Ma quali sono i problemi ai quali possono andare incontro a livello del cavo orale? Molti pazienti ai quali lo chiediamo ci rispondono “i denti macchiati” oppure “l’alito cattivo”. Purtroppo le problematiche a livello orale possono essere ben più gravi rispetto a questi due aspetti, che sono comunque importanti, in quanto hanno a che vedere con l’estetica e la vita di relazione e da soli possono, talvolta,…
Pubblicato in
Rubriche
Da giugno ad autunno inoltrato la Verbena ci offre fioriture abbondanti in tutti i colori che si possano desiderare. Stranamente, è un fiore poco usato sui balconi e nei terrazzi, ove continuano a trionfare i soliti pelargoni. Anche nei vivai è raro trovare le nuove interessanti varietà di questa storica pianta, che può assicurare grande soddisfazione decorativa e bellezza prolungata nel tempo. Il genere Verbena è diffuso in tutto il globo, in particolare nel nord America ed in Europa. La…
L’Ipomoea è un genere così bello e vario che si potrebbe progettare un giardino tutt’altro che monotono utilizzando solo queste piante. Eppure, da noi, sono poco apprezzate ed usate negli spazi verdi con scarsa fantasia. In Giappone, al contrario, le ipomee vengono coltivate con vera arte e creatività: con sapienti cure e manipolazioni si ottengono esemplari stupendi per dimensioni, forme e colori. Il genere Ipomoea, che appartiene alla famiglia delle Convolvolaceae, è molto vasto e comprende più di 400 specie.…
Funghi & alberi
La filatelica va per boschi (svizzeri)
- Numero: 130 Lunedì, 20 Febbraio 2017 00:00
- Scritto da Claudia e Arturo Arcellaschi
Lo scorso anno le poste elvetiche hanno festeggiato il centesimo anniversario della fondazione del Parco Nazionale Svizzero, il più antico delle Alpi, poiché creato nel 1914. Con esso si posero le basi per la realizzazione di una straordinaria oasi naturale in cui si possono osservare oggi stambecchi, camosci, marmotte, lepri bianche, lucertole e innumerevoli varietà di uccelli in libertà. Una grande riserva scaturita dall’idea originaria di lasciare che i processi naturali facessero il loro corso per documentarne l’evoluzione. A…
Pubblicato in
Rubriche
Etichettato sotto
Astronomia, magia e dintorni
L'identificazione fra uomo e universo
- Numero: 130 Lunedì, 20 Febbraio 2017 00:00
- Scritto da Luigi Viazzo
L’identificazione fra uomo e universo, e quindi fra macrocosmo e microcosmo, affonda le proprie radici nel pensiero platonico. Nel Timeo il filosofo greco indicò, infatti, uno stretto parallelismo fra il corpo umano e l’universo. Lo scheletro era paragonato alla Terra, il sangue all’acqua, l’apparato respiratorio all’aria e la testa al fuoco. Il cranio, sede dell’intelletto e dell’anima, è sferico. Non a caso la sfera rappresentava per i platonici e gli aristotelici la forma perfetta. Dopo il periodo medievale l’analogia…
Brigante IGT Terre Lariane
Un bianco "gioviale"
- Numero: 130 Lunedì, 20 Febbraio 2017 00:00
- Scritto da Dusan Pejakovic
Brigante, nel senso scherzoso di un vino gioviale per “allegre brigate”, questo bianco vuole anche richiamare il nome d’origine di Brianza, Brig, che significa colle, altura. Terre Lariane è l'I.G.T. delle province di Lecco e Como, riconosciuta dalla vendemmia 2008. Territorio storicamente vitato e decantato per la sua vocazione a produrre vino, le sue due zone più importanti sono le colline della Brianza intorno a Montevecchia e l'alto lago di Como con Domaso come capoluogo. I paesaggi sono di…
Ricerca per Numero
Ultimo numero: 143
Accesso Abbonati
COMMENTI
-
bell'articolo
Scritto da Luigi Nalesso il Venerdì, 07 Dicembre 2012 11:04 San Gregorio a Caslino d'Erba (Arte)