Plinio Nomellini, Oli Sasso, 1901 Pittore italiano della corrente divisionista, Plinio Nomellini (Livorno, 6 agosto 1866 – Firenze, 8 agosto 1943) realizzò numerosi cartelloni pubblicitari tra cui è possibile ricordare quelli disegnati per l'Olio Sasso che, tra il 1895 e il 1919, editò…
Pubblicato in
Arte
Marcello Dudovich, Terme di Porretta, 1902, Chappuis Bologna Realizzato nel 1902 da Marcello Dudovich (Trieste, 21 marzo 1878 – Milano, 31 marzo 1962), uno dei padri del moderno cartellonismo pubblicitario italiano, questo manifesto pubblicizza le Terme di Porretta. La leggenda narra che fu grazie ad un…
Pubblicato in
Arte
Le api di Istanbul, 2010, acrilico su tela montato su legno, 220x150 cm, Courtesy Archivio Emilio Isgrò Milano rende omaggio all’artista e scrittore Emilio Isgrò (Barcellona Pozzo di Gotto, 6 ottobre 1937) con una grande antologica contemporaneamente allestita in più sedi: Palazzo…
Pubblicato in
Arte
Flash mostre - Monguzzi, un "guru" della grafica svizzera
Numero: 139 Sabato, 03 Dicembre 2016 00:00
Bruno Monguzzi, Swiss poster art, 2005 © Bruno Monguzzi UN “GURU” DELLA GRAFICA SVIZZERA Il Museo Villa Pia a Porza, piccolo comune del Canton Ticino, ospita fino a metà ottobre una grande mostra dedicata a Bruno Monguzzi (Mendrisio, 1941). Il titolo dell’esposizione…
Pubblicato in
Arte
Fino al 25 settembre, allo Studio-Museo Francesco Messina di Milano, un imperdibile appuntamento con "Il mio nome è cavallo. Immagini tra Oriente e Occidente", la mostra curata dalla storica dell’arte Chiara Gatti e dedicata al più nobile degli animali, il cavallo. Venti opere preziose per una cavalcata a perdifiato tra due mondi e diverse epoche:…
Pubblicato in
Arte
Poker, 2011, collage su forex in teca, 21x21 cm Santi, madonne, cavalli e re, riuniti in un unico mazzo di carte, insieme a cassate, cannoli e paste di mandorla. L’arte popolare siciliana e la ritualità del gioco sono le ossessioni da…
Pubblicato in
Arte
Xanti Schawinsky , Olivetti, 1934 Realizzata dal designer e fotografo svizzero Xanti Schawinsky (Basilea, 26 marzo 1904 – Locarno, 11 settembre 1979), l’affiche pubblicizza la celebre MP1 (Ico), la prima portatile Olivetti disegnata da Aldo Magnelli. Non più nera come le “sorelle maggiori”, ma…
Pubblicato in
Arte
Flash mostre - Gli esperimenti ottico-ambientali di Höller
Numero: 138 Venerdì, 02 Dicembre 2016 00:00
Carsten Höller, Two Roaming Beds (Grey), 2015, Courtesy dell’artista e Pirelli HangarBicocca, Milano Foto © Attilio Maranzano Pirelli HangarBicocca presenta fino a fine luglio “Doubt”, la mostra personale di Carsten Höller (Bruxelles, 1961), artista tedesco tra i più riconosciuti a livello internazionale per la sua approfondita riflessione…
Pubblicato in
Arte
Diadema verticale, Brasile, Stato di Goiás, popolazione xavante, XX secolo, MUDEC, Collezione Lo Curto Tra il 1930 e il 1950 due critici d’arte, Pietro Maria Bardi e Margherita Sarfatti, un’architetta, Lina Bo Bardi, e due artisti, Gastone Novelli e Roberto Sambonet, partirono con attese e obiettivi…
Pubblicato in
Arte
Si è inaugurata, lo scorso 7 maggio, la nuova mostra di Doriam Battaglia, valtellinese di nascita ma, da più di cinquant'anni, comasco d’adozione. Inserito all'interno del programma per la diffusione a livello locale dell’arte, il progetto risponde ai bisogni di un pubblico sempre più vasto e pretenzioso, a caccia di nuovi stimoli artistici…
Pubblicato in
Arte