Oltre il giardino Onlus
Cogliere il profumo delle rose anche dalla parte delle spine
Numero: 139 Lunedì, 05 Settembre 2016 00:00
Una rivista speciale nata in un Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como. Si chiama "Oltre il giardino" ed è scritta da persone speciali, perché scrivere di felicità in un Centro diurno, dove non mancano tristezze e solitudini, dolori e antidepressivi, significa riuscire a cogliere…
Pubblicato in
Territorio
Ma quali videogiochi e playstation! Ma quali sfide piazzati davanti al computer! Anche in provincia di Como si è tornati alle atmosfere degli Anni ’70 e ’80, cioè ai tempi in cui per emulare i grandi campioni del calcio occorreva cimentarsi nel Subbuteo, un…
Pubblicato in
Territorio
Linee guida per la gestione delle aree carsiche
Il caso dell'Alpe del Vicerè in Valle bova
Numero: 136 Lunedì, 30 Maggio 2016 00:00
Lo Speleo Club CAI Erba ha da sempre svolto una intensa attività sia sul piano della divulgazione che su quello della valorizzazione dei risultati esplorativi nell’ambito della ricerca scientifica. Negli anni, inoltre, l’apporto di contributi tecnici di livello professionale in diversi campi della speleologia ha permesso una…
Pubblicato in
Territorio
Associazione Accanto
Amici dell'Hospice San Martino di Como
Numero: 136 Lunedì, 30 Maggio 2016 00:00
A Como, nel parco dell’ex ospedale psichiatrico del San Martino, una casa accoglie le persone affette da malattie non più guaribili che vivono l’ultima fase della loro vita. L’Hospice è un bell’edificio di colore giallo e dispone di dieci camere singole con relativi servizi che…
Pubblicato in
Territorio
Circolo Legambiente di Como
Insieme con lo stesso obiettivo: costruire un mondo migliore
Numero: 135 Lunedì, 04 Aprile 2016 00:00
Tenere alta l’attenzione sulle emergenze ambientali costituisce la peculiarità di “Legambiente”, l’associazione nata nel 1980, come erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia nella seconda metà degli Anni ’70. Tratto distintivo è sempre stato l’ambientalismo scientifico, la scelta…
Pubblicato in
Territorio
FAI - Restaurare con competenza
Dall’Albergo diurno Venezia a Casa e Torre Campatelli
Numero: 135 Mercoledì, 02 Marzo 2016 00:00
Il recupero di un luogo speciale, di natura o cultura, insieme alla sua pubblica fruizione sono i fondamenti del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Da 40 anni il FAI – Fondo Ambiente Italiano lavora con passione e competenza per salvare dal degrado tanti luoghi speciali del nostro…
Pubblicato in
Turismo
Tra le iniziative del FAI – la Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano – dal 2003 particolare interesse suscita il censimento nazionale “I Luoghi del Cuore”, realizzato in…
Pubblicato in
Turismo
II FAI possiede tra i suoi Beni sparsi in tutto il territorio italiano molte torri e dimore fortificate risalenti al Medioevo. Soltanto al nord possiamo citare il Castello di Avio tra le montagne del Trentino, il Castello della Manta in provincia di Cuneo e il Castello di…
Pubblicato in
Turismo
Eros, il dio greco dell’Amore, detto anche Cupido, è raffigurato come un fanciullo alato munito di arco e frecce. La mitologia ci dice che colpisce uomini e dei con i suoi dardi per infondere loro la passione amorosa; se le frecce sono d’oro, chi ne è…
Pubblicato in
Territorio
Mattinate FAI per le scuole 2015
Una visita a misura di studente
Numero: 131 Venerdì, 04 Dicembre 2015 00:00
Le “Mattinate Fai per le scuole” sono un evento di carattere nazionale il cui obiettivo fondamentale è il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni per acquisire il senso di appartenenza al proprio territorio, alla storia e alla comunità civile, nonché la consapevolezza del valore dell’arte e del…
Pubblicato in
Turismo